Stucco epossidico bicomponente leggero ideato per la livellatura di importanti superfici di imbarcazioni (coperte). Stucco molto flessibile applicabile facilmente in u n a sola passata. Sopporta egregiamente alti sbalzi di temperatura s e n z a problemi di cali di spessore o difficoltà applicative. Questo stucco è frutto di approfondite ricerche e collaudi a diretto contatto con gli applicatori professionali che ci hanno permesso di mettere a punto questo prodotto altamente qualitativo.
PREPARAZIONE DEL SUPPORTO E CICLO APPLICATIVO
Ferro. Sabbiatura al grado SA 2,5. Applicare una mano di primer EPOFOND AM/9. Dopo 12 ore carteggiare con carta grana media e d applicare l o Stucco DECK FILLER 9 1 e lasciare asciugare per 36-48 ore. Applicare PLAMUR
FINISHER LIGHT se necessario, per ottenere un perfetto livellamento. Carteggiare e procedere con il ciclo di finitura prescelto.
Alluminio e leghe leggere. Asportare meccanicamente lo strato superficiale ossidato. Togliere la polvere e i residui della superficie e sgrassare con Diluente 765. Applicare una mano di EPOFOND AM-9 primer. Dopo 12 ore applicare
Stucco DECK FILLER 91 lasciando essiccare per 36-48 ore. Applicare PLAMUR FINISHER LIGHT se necessario, per ottenere un perfetto livellamento. Carteggiare e procedere con il ciclo di finitura prescelto.
Vetroresina. I l supporto deve essere asciutto, b e n sgrassato e leggermente abrasivato. Applicare una mano di EPOFOND AM/9. Dopo 12 ore applicare Stucco DECK FILLER 9 1 lasciando essiccare p e r 36-48 ore. Applicare
PLAMUR FINISHER LIGHT se necessario, per ottenere un perfetto livellamento. Carteggiare e procedere con il ciclo di finitura prescelto. Legno nuovo o riportato a n u o v o . La superficie deve essere asciutta, pulita e spolverata. Applicare 2-3 mani di EPOWOOD o Vernice POLIGLASS carteggiando tra una mano e l'altra. Applicare una mano di EPOFOND AM-9 primer.
Dopo 12 ore applicare Stucco DECK FILLER 91 lasciando essiccare per 36-48 ore
NB:Questo prodotto fa parte inoltre della Linea Nautica Skipper's; per ulteriori informazioni riguardanti questo settore consultare anche i cicli completi di pitturazione per imbarcazioni in Legno, Ferro, Alluminio o Vetroresina, disponibili a richiesta. www.aemmecolori.it
Tipologia | Bicomponente |
Tipo di legante sol a | Epossidico modificato |
Tipo di legante sol b | Ammine |
Codice colore sol a | 7F6434 Grigio |
Codice colore sol b | 8Z6435 Blu |
Peso specifico kg/lt (±0,05) | 0,600 |
Viscosità ford | Pastoso-Morbido (A+B) |
Stoccaggio +23°C (±2) | 12 mesi in contenitori sigillati |
Applicazione | Diluizione |
Miscela a+b in volume | 9 parte Sol.A con 1 Sol.B |
Miscela a+b in peso | 87 parti con 13 parti in peso |
Pot life a+b (20c) | Usare miscela entro 30-50 minuti |
Essicazione al tatto | 3-4ore (20°C) |
Spatola | Pronto all'uso |
Tempo di sovraverniciatura | 36-48 ore (20°C) |
Temperatura applicativa | Tra +10 c e +40 c |
Umidità relativa | Inferiore all 80% |
Spessore secco consigliato | Non oltre 2 cm per mano |
Resa teorica m2/litro | 0,1 m2/lt allo spessore di 1 cm |
Prima di iniziare l’applicazione dei prodotti vernicianti si osservino attentamente le simbologie di rischio e le norme di sicurezza riportate sull’etichetta di ogni barattolo e sulla Scheda di Sicurezza di ogni prodotto disponibile su richiesta. Per ulteriori informazioni non esitate a contattare il nostro Ufficio Tecnico.
Le informazioni qui riportate sono fornite al meglio della nostra attuale conoscenza, tuttavia poiché le condizioni di utilizzo dei nostri prodotti sono al di fuori del nostro controllo, tali informazioni non costituiscono alcun tipo di garanzia implicita; in tal senso la Società fornitrice declina sin da ora ogni responsabilità che può essere collegata ad un anomalo uso dei prodotti. L’ufficio Tecnico della propria sede è a disposizione per qualsiasi chiarimento connesso all’uso dei nostri prodotti. Le percentuali di diluizione ed i tempi di essiccazione sono da considerarsi solo indicativi, in relazione ad una temperatura di 20°C e sono pertanto soggetti a variazioni con il variare della temperatura, in presenza di particolari condizioni climatiche o di fattori applicativi determinanti al momento dell’applicazione.